Della voce hanno detto

Questo è un archivio storico del vecchio sito dedicato al canto, che non viene più aggiornato. Il sito ufficiale si trova ai seguenti indirizzi: www.laurapigozzi.it | www.laurapigozzi.com | www.pigozzi.info

Della voce hanno detto… 

La parola non è innata, la parola nasce da un amore che ascolta. (J. Kristeva)

La voce è un organo dell’immaginario. (R. Barthes)

Il vuoto non suona. (Tomatis)

Il mondo è stato creato da un suono iniziale. (monaco tibetano)

Il nome del demone socratico era phoné.

L’uomo vive in un bagno acustico anche quando si crede avvolto dal silenzio. (Tomatis)

Il does not matter what I say but how I say it. By pronouncing the words they become different. It comes from above. Then it goes all sorts of ways down, then it goes back into my throat, and when I have said it, the core of it is out. (Katan) New!

Il silenzio non esiste. (Aristotele)

Il canto crea la luce, dal verbo nasce la ragione. (V. Hugo)

La musica è pausa, silenzio. Il suono è accidente. (anonimo)

Car la voix…met au plein jour l’etre intérieur (Verlaine)

Si narra che Konrad Lorenz cominciò a parlare regolarmente ad una covata di anatre: dopo la nascita, quando Lorenz parlava loro, gli anatroccoli lasciavano tutto -anche la loro madre- per seguirlo.

Oggi si sa che il feto sente. Sente attraverso la colonna vertebrale della madre che trasmette i suoni.

L’apparato vestibolare si forma per primo: l’orecchio interno è completo al quarto mese.

Ci sono voci usate nelle terapie. E ci sono voci che provocano disturbi psicosomatici. Ci sono voci…’cancerogene’! (Tomatis)

Il Super-Io ha un’origine uditiva: la maggior parte delle ‘voci’ che i pazienti sentono, hanno questa natura. (O. Fenichel)

Lo strumento psichico non è affatto facile da suonare. (Freud)

…ce que racontaient les gens m’échappait, car ce qui m’intéressait, c’était non ce qu’ils voulaient dire, mais la manière dont ils le disaient, en tant qu’elle était révélatrice de leur caractère ou des leurs ridicules… (Proust)

Se la voce basta a calmare un animale inquieto o un bambino piccolo ancora escluso dall’uso della lingua, ciò accade perché la voce ha un potere indipendente dalle parole. Il bambino nell’utero percepisce le voci non il linguaggio. La voce è una forza archetipica. (Alfredo Giuliani)

L’evento essenziale che struttura ogni psichismo sta nell’apprendimento della funzione simbolica: un ordinamento di segni che è dapprima dato da differenze ritmiche e intonazionali, in seguito significante/significato organizzati in strutture logico-sintattiche, il cui fine è di garantire la comunicazione sociale come scambio purificato di piacere. (J. Kristeva)

La voce è il rimosso della parola. (Laura Pigozzi)

La mia difficoltà consiste nell’impossibilità del mio compito di dire con parole (con senso) il suono. (Maiakovski)

Quando scrivo ho bisogno di farlo come se stessi ascoltando nella testa quel che vado mettendo sulla pagina. Così se non riesco a sentire risuonare in me la voce che sta dicendo quello che intendo scrivere, allora quelle parole vengono scartate. Le parole devono ‘suonare’, altrimenti non le sento e non le scrivo (J.Saramago)

– Perché canti ?

– Per ammazzare il tempo.

– Certo che possiedi un’arma micidiale ! (Fratelli Marx)

(continua)

Si accettano segnalazioni… Grazie.